Cos'è ernesto sabato?

Ernesto Sabato

Ernesto Sabato (Rojas, Buenos Aires, 24 giugno 1911 – Santos Lugares, Buenos Aires, 30 aprile 2011) è stato uno scrittore, saggista, fisico e pittore argentino. È considerato uno dei più importanti scrittori argentini del XX secolo.

Biografia:

  • Primi anni e formazione: Nato in una famiglia di immigrati italiani, studiò fisica e matematica all'Università di La Plata, dove conseguì il dottorato in fisica. Inizialmente orientato verso la scienza, si dedicò poi alla letteratura e alla filosofia. La sua esperienza scientifica influenzò profondamente la sua visione del mondo e la sua opera letteraria, caratterizzata da una profonda riflessione sull'esistenza umana e la crisi della modernità.

  • Attività scientifica: Dopo aver conseguito il dottorato, Sabato lavorò come ricercatore in fisica in Francia, presso il Laboratoire Curie, e negli Stati Uniti, presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT).

  • Passaggio alla letteratura: Abbandonò la carriera scientifica a causa di una crisi esistenziale e di una profonda insoddisfazione per il riduzionismo scientifico. Si dedicò alla scrittura e alla riflessione filosofica.

  • Carriera letteraria: La sua opera letteraria è caratterizzata da una profonda introspezione psicologica, una forte critica alla società moderna e un'analisi delle tematiche esistenziali come l'angoscia, l'alienazione e la ricerca del significato della vita. I suoi romanzi più noti sono:

    • El Túnel (1948): considerato un classico della letteratura esistenzialista argentina. Approfondisce temi come la solitudine, la paranoia e l'ossessione amorosa.
    • Sobre héroes y tumbas (1961): un'opera complessa e ambiziosa che esplora la storia dell'Argentina e le sue contraddizioni, attraverso la storia di una famiglia aristocratica.
    • Abaddón el exterminador (1974): romanzo sperimentale che riflette sulla violenza e la distruzione della società contemporanea.
  • Saggistica: Oltre ai romanzi, Sabato scrisse numerosi saggi su temi come la cultura, la politica, la scienza e la condizione umana. Alcuni dei suoi saggi più importanti includono:

    • Uno y el Universo (1945)
    • Hombres y engranajes (1951)
    • El escritor y sus fantasmas (1963)
    • Apologías y rechazos (1979)
    • Antes del fin (1998): autobiografia.
  • Impegno politico: Nel 1983, dopo la caduta della dittatura militare in Argentina, fu nominato presidente della Comisión Nacional sobre la Desaparición de Personas (CONADEP), che ebbe il compito di indagare sulle violazioni dei diritti umani commesse durante il periodo della dittatura. Il rapporto Nunca Más, frutto del lavoro della CONADEP, fu fondamentale per la condanna dei responsabili delle atrocità commesse.

  • Premi e riconoscimenti: Ricevette numerosi premi e riconoscimenti per la sua opera, tra cui il Premio Miguel de Cervantes nel 1984.

Temi principali:

  • Esistenzialismo: La sua opera è profondamente influenzata dalla filosofia esistenzialista, con una forte attenzione alla libertà, alla responsabilità e all'angoscia dell'individuo.
  • Crisi della modernità: Sabato esprime una profonda critica alla società moderna, caratterizzata dalla razionalità, dalla tecnologia e dalla perdita dei valori umani.
  • Violenza e distruzione: I suoi romanzi spesso affrontano temi come la violenza, la guerra e la distruzione, sia a livello individuale che sociale.
  • Ricerca del significato: I suoi personaggi sono spesso alla ricerca di un significato nella vita, di un modo per superare l'angoscia e l'alienazione.

Influenze:

Tra le sue influenze letterarie e filosofiche si possono citare:

  • Fedor Dostoevskij: Per la sua profondità psicologica e la sua attenzione alle tematiche esistenziali.
  • Albert Camus: Per la sua riflessione sull'assurdità dell'esistenza e la ribellione.
  • Martin Heidegger: Per la sua filosofia sull'essere e il tempo.
  • Miguel de Unamuno: Per la sua riflessione sulla fede e la ragione.

Argomenti importanti: