Ernesto Sabato (Rojas, Buenos Aires, 24 giugno 1911 – Santos Lugares, Buenos Aires, 30 aprile 2011) è stato uno scrittore, saggista, fisico e pittore argentino. È considerato uno dei più importanti scrittori argentini del XX secolo.
Biografia:
Primi anni e formazione: Nato in una famiglia di immigrati italiani, studiò fisica e matematica all'Università di La Plata, dove conseguì il dottorato in fisica. Inizialmente orientato verso la scienza, si dedicò poi alla letteratura e alla filosofia. La sua esperienza scientifica influenzò profondamente la sua visione del mondo e la sua opera letteraria, caratterizzata da una profonda riflessione sull'esistenza umana e la crisi della modernità.
Attività scientifica: Dopo aver conseguito il dottorato, Sabato lavorò come ricercatore in fisica in Francia, presso il Laboratoire Curie, e negli Stati Uniti, presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT).
Passaggio alla letteratura: Abbandonò la carriera scientifica a causa di una crisi esistenziale e di una profonda insoddisfazione per il riduzionismo scientifico. Si dedicò alla scrittura e alla riflessione filosofica.
Carriera letteraria: La sua opera letteraria è caratterizzata da una profonda introspezione psicologica, una forte critica alla società moderna e un'analisi delle tematiche esistenziali come l'angoscia, l'alienazione e la ricerca del significato della vita. I suoi romanzi più noti sono:
Saggistica: Oltre ai romanzi, Sabato scrisse numerosi saggi su temi come la cultura, la politica, la scienza e la condizione umana. Alcuni dei suoi saggi più importanti includono:
Impegno politico: Nel 1983, dopo la caduta della dittatura militare in Argentina, fu nominato presidente della Comisión Nacional sobre la Desaparición de Personas (CONADEP), che ebbe il compito di indagare sulle violazioni dei diritti umani commesse durante il periodo della dittatura. Il rapporto Nunca Más, frutto del lavoro della CONADEP, fu fondamentale per la condanna dei responsabili delle atrocità commesse.
Premi e riconoscimenti: Ricevette numerosi premi e riconoscimenti per la sua opera, tra cui il Premio Miguel de Cervantes nel 1984.
Temi principali:
Influenze:
Tra le sue influenze letterarie e filosofiche si possono citare:
Argomenti importanti:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page